Trekking in Val di Non
Trekking in Val di Non
Trekking: la Val di Non, racchiusa tra le Dolomiti di Brenta e la dorsale montuosa che divide l’Alto Adige dal Trentino, è ricca di sentieri e tracciati per tutte le gambe. Dai più facili adeguati anche a famiglie con bambini e amici a quattro zampe, ai più impegnativi per veri amanti della roccia e della Natura incontaminata.
Gli amici del Miraval Hotel consigliano 5 di questi trekking da percorrere in Val di Non per scoprire luoghi nuovi per godere appieno delle bellezze della valle.
- Passeggiata nella roccia verso San Romedio: questo tracciato realizzato lungo un canale irriguo dell’Ottocento inizia dal parcheggio del Museo Retico della Val di Non e raggiunge il Santuario di San Romedio, una delle perle della valle. Il sentiero è ricco di suggestione e, una volta arrivato al santuario, potrai proseguire verso i laghetti di Coredo e Tavon per rientrare all’hotel Miravalle lungo il Viale dei sogni. Difficoltà: facile (fino al santuario)/ medio (fino al Miravalle)
- Il Castello Bragher e il bosco Orna: dai meli ai pini, dalle vie di Coredo al Bosco Orna per raggiungere Castel Bragher, residenza privata caratteristica della Val di Non. Il percorso può essere percorso anche con il passeggino. Difficoltà: Molto facile
- Giro del lago di Tovel: è il gioiello della Val di Non con le sue acque cangianti e la sua posizione suggestiva tra le Dolomiti di Brenta. Seguendo la Val di Tovel è possibile lasciare l’auto presso il centro informazioni del Parco Adamello – Brenta per iniziare la camminata lungo il lago. Il giro completo è lungo circa 4,5 km ma ti regalerà alcuni dei panorami più selvaggi della Val di Non. Difficoltà: Medio
- Da Smarano lungo il sentiero panoramico: questo tracciato ripercorre l’itinerario n° 12 dei percorsi d’Anaunia ed è un anello. Da Smarano, sopra Coredo, si potrà percorrere questo circuito panoramico in circa un’ora. Difficoltà: Medio
- Cima del Monte Roen: questo spartiacque tra la Valle dell’Adige e la Val di Non svetta sopra l’altopiano della Predaia. Partendo da Coredo con una lunga escursione sui sentieri dell’altopiano si può raggiungerne la cima potendo così ammirare i paesaggi su entrambe le valli e sul Catinaccio, il Latemar e il Brenta. Difficoltà: Impegnativo
Per avere altre informazioni sui numerosi trekking e passeggiate della valle chiedici informazioni in hotel oppure dai un’occhiata al sito di outdoor active in Val di Non nel quale sono disponibili anche i files gps.
[codepeople-post-map]
Categories: news, vacanzattiva
Sorry, comments are closed for this item.