Rovereto

ROVERETO: percorsi di storia e di arte

Rovereto (204 m s.l.m.) è il capoluogo della Comunità della Vallagarina del Trentino, nonché centro principale dell’omonima valle, situata nella zona meridionale della regione. La Vallagarina, caratterizzata da ampie distese di vigneti, è percorsa dal fiume Adige, in passato importante asse commerciale tra Veneto e Trentino-Alto Adige; legna e merci venivano trasportate per mezzo di zattere lungo il fiume. Dalla città, verso est, hanno inizio la valle di Terragnolo e la Vallarsa, percorsa dal torrente Leno: poco sopra Rovereto trova luogo la diga di san Colombano col suo lago, sovrastato dall’omonimo eremo. Le vette più importanti in prossimità di Rovereto sono il Monte Stivo (2059 m.), il Monte Zugna(1864 m.), il Monte Finonchio (1603 m. circa) e il Monte Biaena (1615 m.). Un “polmone verde” della città è costituito dal cosiddetto “Bosco della città”, una zona boschiva fornita di sentieri e anche percorsi attrezzati per lo sport.

Tra arte e storia, Rovereto è la meta dei visitatori più interessati alla storia e all’arte: il Mart, Museo di arte moderna e contemporanea, considerato uno fra i più importanti d’Europa, ospita importanti mostre temporanee e permanenti; il Museo Civico produce anche una rassegna di film archeologici di livello internazionale; la Campana della Pace, ogni sera suona cento rintocchi per ricordare i caduti di tutte le guerre, mentre il Museo della Guerra, nel Castello di Rovereto, documenta dettagliatamente il primo conflitto mondiale.

L’offerta culturale di Rovereto è raffinata; innovativi festival come Oriente-Occidente, di teatro-danza, e il Festival internazionale W. A. Mozart, dedicato al musicista che in città suonò il suo primo concerto italiano, richiamano ogni anno intenditori e semplici appassionati.

Rovereto è una città a misura di ciclista; offre un servizio gratuito di biciclette a uso pubblico e una rete di piste ciclabili che permette di muoversi agevolmente tra il traffico. Il centro urbano è ben collegato anche al sistema trentino delle piste ciclabili, e permette di raggiungere agevolmente Trento e Bolzano, verso nord, e il Veneto e il Lago di Garda, verso sud.


Categories:   itinerari, località

Comments

Sorry, comments are closed for this item.