Pista ciclabile Valsugana
Spettacolare ciclabile in buona parte asfaltata, che costeggia il fiume Brenta, presenta la possibilità di percorrerlo da ambo i lati, e con prenotazione si può usufruire del servizio treno+bici. A Borgo Valsugana é facile perdere l’indicazione della ciclabile, anche se di diversa conformazione i cartelli ci sono ma seguiteli poiché vi porteranno sotto i portici dei palazzi ed in vie centrali.
Partendo da Bassano, merita sicuramente la visita il centro storico con il celebre Ponte Vecchio, detto degli Alpini. Prendere la destra del Brenta dalla periferia n/o della città. Fino ad oltre Valstagna il percorso è condiviso con le auto su strada comunque secondaria e tranquilla, che attraversa i piccoli paesini interni. Prima di Valstagna belle le grotte di Oliero (visita), a Valstagna possibilità di fare rafting. Da qui sale verso l’altopiano della famosa “Calà del Sasso”, percorso antichissimo su sentiero di 4.444 gradini. Oltre Valstagna, e fino alla pizzeria/birreria Cornale, è sempre strada ma con scarso traffico. Da Cornale la pista diventa completamente ciclabile. Dopo poco, vi è una passerella molto ardita sul fiume, che consiglio di percorrere a piedi ai meno esperti. La pista arriva fino a sottopassare la S.P. per Enego, e continua verso nord dove poco dopo troverete per ciclisti.
A Selva di Grigno, villaggio di poche case, c’è una fontana che arriva benvenuta specie in estate. Da qui, per i ciclisti semiprofessionisti, parte una salita asfaltata di recente, molto molto impegnativa, che arriva all’albergo Barricata e poi alla Piana di Marcesina sull’altopiano di ASIAGO (percorribile SOLO IN SALITA a causa dell’elevata esposizione!). Da poco oltre, la valle si allarga, con panorami splendidi. Il percorso attraversa il centro storico di Borgo Valsugana (paese natale di A. De Gasperi) e merita indubbiamente una sosta. Dopo Borgo, si viaggia fra piantagioni di melo e vigne, fino a giungere in tranquillità a Levico e poi Caldonazzo dopo oltre 60 km a mio giudizio indimenticabili (PisteCiclabili.com).
Categories: cicloturismo, cosa fare in trentino, idee di viaggio
Sorry, comments are closed for this item.