Museo Castello di Drena

Il castello di Drena sorge su un’altura che domina e sovrasta con la sua mole imponente l’abitato di Drena. Ai piedi del castello si stende il suggestivo deserto delle Marocche, dove troviamo un particolare fenomeno glaciale che ha portato alla formazione di una spettacolare distesa di macigni di 173 milioni di metri cubi. La sua suggestiva e particolare posizione geografica strategica, che lo rese un importante mezzo di controllo della via di collegamento fra Trento e il Lago di Garda, lo fece oggetto di contese nel corso di tutto il periodo Medievale.
Le prime tracce di insediamento sul territorio risalgono all’età preistorica, tanto che si è ipotizzato che alle origini del castello vi fosse un castelliere preistorico che evolvette in fortezza medievale. A conferma di queste ipotesi, nel 1984, in occasione dei lavori di ampliamento della strada Provinciale, sono state rinvenute numerose tracce di un abitato che risalirebbe all’età del Bronzo.
Fra i primi proprietari di cui la storia è a conoscenza, va ricordata la famiglia dei Sejano, il cui nome compare in un atto ufficiale del 1175 che documenta il passaggio di proprietà del castello alla famiglia degli Arco, nel tempo principale responsabile dello sviluppo della fortezza. Agli inizi del XVIII secolo, nel corso della guerra di successione spagnola, fu preso e distrutto dalle truppe franco-ispaniche al comando del generale Vendome, fu l’inizio di un lungo periodo di decadenza, fino ai giorni nostri, quando il castello è stato oggetto di una grandiosa opera di restauro con la realizzazione di un museo permanete di reperti archeologici.

[codepeople-post-map]

Categories:   idee di viaggio, itinerari, news

Tags:  ,

Comments

Sorry, comments are closed for this item.